Clavisimbalum

Clavisimbalum a martelli, ricostruzione dal trattato di A. de Zwolle, 1440
Clavisimbalum a martelli, ricostruzione dal trattato di A. de Zwolle, 1440

Il clavisimbalum nelle proporzioni rispetta l’originale descritto da Henri Arnaut de Zwolle.

Questo schema fondamentale può utilizzare sia meccanismi a pizzico che a percussione. Tra queste meccaniche è stata applicata quella a percussione, la quarta descritta da Arnaut, con i percussori incernierati direttamente alle leve dei tasti, quindi rispettando strettamente il testo del manoscritto.

L’incordatura è in ferro; ogni percussore colpisce un coro di due corde come presente e descritto per ogni strumento a corda percossa (salterio a percussione, clavicordo, dulce melos di Arnaut).

Nonostante la semplicità della meccanica è possibile una buona gamma dinamica e la ribattuta veloce, presente in musiche coeve.

Cassa in pioppo, somiere in acero, tavola armonica in abete, tasti in abete ricoperti in acero e noce intarsiato, decorazioni in cuoio dorato, incordatura in ferro.

 

Descrizione della quarta meccanica, dal manoscritto di Henri Arnaut de Zwolle

Arnaut de Zwolle. ms. lat. 7295 (c. 1440-66) Bibliothèque Nationale, Paris
Arnaut de Zwolle. ms. lat. 7295 (c. 1440-66)
Bibliothèque Nationale, Paris

Bibliothèque Nationale, Paris, Ms. lat. 7295, fol. 128

“Quartus modus.
Item ista clavis habet unam petiam colatum superius et onoratem cum plumbo ut quando percutitur clavis et obviat obstaculo superius prope cordas pecia illa saltat versus cordas et postquam ipsas tetigerit cadit dato quod clavis tenatur in suspenso; et habet crampinum sicut in clavicordio sed hic stat ex transverso; et per istum modum clavis potest fieri clavisimbalum vel clavicordium vel dulce melos et omnia sonabunt ut dulce melos et si isto clavisimbalum componere voluerit oportet quod penu careat fundo et erit ista pecia superior onerata plumbo et reverabit ad aliquid obstaculum.”